CARISMA E LA SPIRITUALITÀ

Griselda Martínez Morales, CSJ

“Tieni sempre a mente lo scopo della tua vocazione che è sublime; e non fare mai niente che contraddica l'impegno per una vita piena di modestia, dolcezza e santità”.
Jean-Pierre Médaille

Quando il gruppo dei responsabili delle Congregazioni di San Giuseppe si è riunito a sognare la possibilità di realizzare il progetto “Diversità Culturale e Gestione dei Conflitti”, è stato certamente come conseguenza delle diverse realtà conosciute e vissute dalle suore nei paesi in cui vivevamo (52).

Ogni giorno che passa il nostro piccolo villaggio globale è sempre più afflitto e lacerato dalla violenza quotidiana in cui ci troviamo. È la violenza generata dalla difficoltà di accettare e vivere ogni tipo di differenza come sfida che arrichisce, piuttosto che come minaccia. Le nostre comunità religiose sono sempre più multiculturali, multietniche, multigenerazionali, multi-tutto, e le relazioni e l'umanità vengono danneggiate dall'intolleranza e dalla cattiva gestione dei conflitti.

La ricerca di soluzioni alle problematiche socio-culturali che rompono i rapporti umani e contraddicono la nostra vocazione all’ESSERE, è nel DNA delle Suore di San Giuseppe.

La valorizzazione e l'esperienza di relazioni ad ogni livello che umanizzino, nobilitino, integrino, rispettino, accolgano, ecc. è la chiave del nostro carisma e della nostra spiritualità. Tale energia ha permeato non solo il sogno di questa possibilità, ma la realizzazione di ogni programma (5) che abbiamo vissuto a Le Puy, in Francia. (Massima 8: “Radica la forza dei tuoi propositi e la speranza del successo delle tue imprese nella conoscenza della tua grande debolezza e nella totale sfiducia in te stesso, nonché nella ferma e sicura fiducia che devi avere in Dio, per il quale nulla è impossibile e che sempre ti assisterà in tutto ciò che intraprendi per la Sua gloria attraverso l’atto della Sua grandezza e secondo gli ordini dell'obbedienza.”)

Formare il Team di Progettazione* integrando le diversità (cultura, età, formazione accademica, 1 nazionalità, formazione religiosa), è stata la prima sfida che abbiamo vissuto, ispirati dal nostro carisma e spiritualità espressi nella massima 55: “Quando lavori per il prossimo fallo con un amore molto disinteressato che non si aspetta alcuna ricompensa per i suoi servizi, e non mira ad altro che ad aiutarlo ed essere allo stesso tempo gradito a Dio”.

L'integrazione, la collaborazione, la sorellanza, la comprensione e l'apprezzamento di ciascuno verso il resto è stato davvero gratificante. Ci siamo sentite, e abbiamo vissuto, in comunità nonostante ogni tipo di differenza, non solo geografica.

Ognuno dei cinque programmi che abbiamo vissuto (ognuno molto diverso dall'altro) è stato fonte di esperienza di vicinanza e approcci molto profondi, resi possibili con gesti molto semplici e quotidiani come guardare, toccare, ascoltare, sentire, esprimere, ballare, camminare, dipingere, ecc. I conflitti generati dal non accogliere e accettare le differenze nei rapporti umani si appianano e vengono vissuti con meno violenza se permettiamo di avvicinarci e se “si sente” il diverso senza considerarlo una minaccia. Questo è stato un punto di apprendimento comune in ogni programma che abbiamo sperimentato.

È stato davvero incredibile notare, sperimentalmente, i cambiamenti e le trasformazioni di atteggiamento nelle partecipanti ai cinque programmi, le loro posture ed espressioni corporee, le loro espressioni durante la condivisione di gruppo, la loro volontà di modificare le loro opinioni e interpretazioni del tema presentato, e la loro apertura e reattività (massima 97 “Rafforzati contro le paure umane, continuando a sperare quando tutto sembra gettarti nella disperazione riguardo al successo delle tue imprese”).

Anche i momenti e gli spazi di preghiera-riflessione condivisi durante i 10 giorni comuni a ogni programma sono stati uno strumento tematico. Nello stesso tempo in cui erano espressione di differenza e diversità (colori, suoni, movimenti, culture, espressioni religiose, parole, gusti, geografie, ecc.), riuscivano a integrare tali diversità in “danze sacre”, “danze trinitarie”, il cuore della nostra spiritualità. Movimenti fisici ed esistenziali di spoliazione e accoglienza, di dare e ricevere, di andare e venire, di luci e ombre, ecc. Un intero processo permanente di umanizzazione.

I dettagli di accoglienza e integrazione della spiritualità trinitaria, cuore dell'essere delle Suore di San Giuseppe, sono innumerevoli. La più grande risorsa di questo progetto è stata la relazionalità vissuta, la vicinanza, l'inizio della convivenza con gli altri e con l'ambiente.

*Un gruppo di 8 suore di diversi paesi e congregazioni e due professori dell'Università di Avila, che hanno ideato e portato avanti i cinque programmi Diversità Culturale e Gestione dei Conflitti.